Carta dei Servizi – Accreditamenti

Il Centro di Solidarietà di Genova viene fondato come Associazione di Volontariato nel 1973 da Bianca Costa, insieme ad un gruppo di volontari, per affrontare i problemi legati all’emarginazione giovanile ed in particolare alla tossicodipendenza.
Nel 1981 viene compiuto un ulteriore passo avanti con l’apertura della Cooperativa sociale senza scopo di lucro.
Col passare del tempo le attività si sono ampliate per rispondere anche alle forme di disagio più nuove e per offrire assistenza alle famiglie e consulenze individuali a tutti i giovani che trovano nel Centro un punto di riferimento.
Nel 2003 nasce la “Fondazione Centro di Solidarietà ONLUS” per garantire l’adesione ai valori ispiratori del Centro e sostenerne le attività.
Oggi il Ceis Genova è riconosciuto dalla Regione Liguria come Ente Ausiliario per le tossicodipendenze (convenzionato con l’ASL 3 genovese e con il Comune di Genova) ed è un Organismo Non Governativo dell’ONU.

 Alessandro Censi Buffarini Alessandro Censi Buffarini

Nome del Centro            Ceis Genova
Forma giuridica   Società Cooperativa Sociale
Indirizzo   Via Asilo Garbarino n. 6B 16126 Genova
Telefono   010/254601
Fax   010/2546002
Presidente   Enrico Costa
Anno di costituzione   1973
Sito web   https://www.ceisge.org
E-mail   ceisge@ceisge.org
Utenti graduati   561
Direttore generale   Paolo Merello
Responsabile area terapeutica   Luca Pellegrini
Responsabile relazioni esterne   Alessandro Censi Buffarini
Referente per la FICT   Paolo Merello
Responsabile area sociale   Giovanni Lizzio

Organismi ai quali aderisce:Servizio socio Educativo per giovani e Adulti ( SEA ) Comune di Genova, CELIVO, CICA, CLAIESS, CLESC, FRSL, CoREAT, ERIT, Federsolidarietà, FICT, FORUM LIGURE 3° SETTORE, WFTC.